Gli ultimi dati del settore ci parlano di una crescita esponenziale di aziende che scelgono formule di smart working. Tanti i pro, ma tante anche le necessità organizzative per far fruttare al meglio questa tipologia di lavoro.
Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato
caratterizzato
dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi.
Questa la definizione di smart working che troviamo nella Legislazione italiana, dove questa tipologia di rapporto viene regolamentata con obblighi e adempimenti per il datore di lavoro e per il dipendente.
Proprio nel nostro Paese, nello scorso anno, lo smart working ha avuto una crescita del 14%: sono 300.000 le persone che lavorano oggi da remoto. Guardando all’estero, i Paesi europei più avanti in questo settore sono Olanda e Inghilterra, ma i più “smart” sono gli Stati Uniti: qui tra il 2007 e il 2014 il lavoro flessibile è cresciuto del 78%.
Molti sono i fautori dello smart working: soprattutto le big companies hanno subito abbracciato questa nuova filosofia, affermando che la produttività dei loro lavoratori è notevolmente aumentata.
Grazie a questa tipologia di rapporto ci sarebbero risparmi sui costi di trasferta e di trasporto, sia da parte del collaboratore che dell’azienda, un miglioramento della qualità della vita e una riduzione dello stress.
Dall’altro lato, però, si rendono necessari degli strumenti adeguati per evitare confusione, scollamento tra i dipendenti e l’azienda, ma soprattutto un’eccessiva libertà del lavoratore. Le aziende hanno dovuto quindi sfruttare, da subito, tecnologie in cloud e hanno sentito l’esigenza di trovare sistemi semplici - appunto smart - per conoscere tempi e modi di lavoro dei propri impiegati.
Si tratta di un’app utilizzabile sullo smartphone, che permette all’azienda di conoscere tempi e luogo di lavoro, oltre che ad immagazzinare report dei compiti svolti.
Il lavoratore, attraverso pochi click sullo schermo, può inviare alla sede centrale:
La sua posizione;
Le ore effettive di lavoro;
Tutte le informazioni utili su quanto svolto.
Compila il form e ti contatteremo per avere una demo gratuita dell’app!